Richiedere la Sepoltura di un defunto

  • Servizio attivo

Il Servizio consente di richiedere al Comune il permesso di sepoltura di un defunto.


A chi è rivolto

Ai familiari o parenti più prossimi del defunto che hanno ottenuto l’autorizzazione alla sepoltura o loro delegati (Agenzia funebre).

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune il permesso per seppellire un defunto.

In particolare, è possibile richiedere la sepoltura della salma (tumulazione) in loculo o tomba di famiglia;

In caso di tumulazione provvisoria è necessario presentare, contestualmente, un’istanza per la futura concessione di un loculo e l'autorizzazione del concessionario del loculo alla tumulazione provvisoria.

Copertura geografica

Vallo della Lucania

Come fare

Per inviare la richiesta di tumulazione, tramite istanza on line con accesso SPID e CIE, è necessario fornire:

  • i propri dati personali;
  • in caso l'istanza venga inoltrata dall'Agenzia di onoranze funebri: i dati del delegante e la delega stessa;
  • i dati anagrafici della persona defunta, il giorno e il luogo del decesso;
  • il tipo di sepoltura richiesta, con indicazione della cappella di famiglia o loculo;
  • l'impresa di onoranze funebri che si occuperà del trasporto del defunto.

In alternativa è possibile inoltrare l’istanza telematicamente ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

e-mail: affari.generali@comune.vallodellalucania.sa.it 

PEC: aagg.vallodellalucania@legalmail.it 

È, altresì, possibile presentare l’istanza recandosi direttamente presso l’Ufficio Servizi Cimiteriali.

All’istanza, va allegato:

  • il nulla osta alla tumulazione rilasciato dall’Azienda Sanitaria Provinciale;
  • l’autorizzazione al seppellimento rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 74).

Acquisita l’ordinanza di sepoltura del defunto, l’utente/agenzia funebre dovrà consegnare la documentazione autorizzativa alla sepoltura al Comune, che rilascerà la placca di seppellimento da apporre sul feretro.

Cosa serve

Essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE) per la compilazione dell'istanza on line. 

Per il rilascio dell’ordinanza di sepoltura è necessaria l’autorizzazione al seppellimento rilasciata dall’Ufficio di Stato Civile a seguito della dichiarazione di decesso ed il nulla osta alla tumulazione rilasciato dall’Azienda Sanitaria Provinciale.

Cosa si ottiene

La sepoltura del proprio caro estinto

La richiesta è finalizzata ad ottenere il seppellimento di una salma, di una cassettina di resti ossei o di ceneri nel cimitero.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Tariffa

200,00 Euro

Trasporto salme fuori Comune

Tariffa

100,00 Euro

Trasporto salme nel Comune

Tariffa

150,00 Euro

Tumulazioni

Tariffa

100,00 Euro

Inumazioni

Tariffa

150,00 Euro

Estumulazioni

Tariffa

100,00 Euro

Esumazioni

Accedi al servizio

Comune di Vallo della Lucania

Vallo della Lucania è un comune italiano di 7.951 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il comune è sede vescovile e sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sindaco: Antonio Sansone

Comune di Vallo della Lucania

Contatti

Affari Generali:

Indirizzo:
P.zza Vittorio Emanuele - Palazzo municipale – I piano

Telefono:
0974714248

E-mail:
affari.generali@comune.vallodellalucania.sa.it

PEC:
aagg.vallodellalucania@legalmail.it

Ufficio Affari Generali, Risorse Umane, Servizi Cimiteriali, Pubblica Istruzione, Sport, Spettacolo e Turismo

L'ufficio si occupa della gestione degli affari generali, delle risorse umane, dei servizi cimiteriali. Ha il compito di attuare sul territorio le politiche culturali e della gestione della biblioteca comunale e segue tutti gli adempimenti relativi all’Istruzione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito