Cambio di Residenza - ANPR

  • Servizio attivo

Servizio che consente il cambio di residenza per il richiedente e per i componenti della sua famiglia anagrafica


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi deve stabilire la nuova residenza nel territorio comunale o cambia residenza all'interno del Comune stesso

Descrizione

Il cambio di residenza è il servizio che consente di inviare per il richiedente e per i componenti della sua famiglia anagrafica una dichiarazione al Comune di competenza nei seguenti casi:

• cambio abitazione nell’ambito dello stesso comune;

• cambio residenza trasferendoti in un altro comune;

• rientro in Italia dall’estero (in caso di cittadino italiano iscritto all’AIRE).

Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 D.L. 9 febbraio 2012 n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 che prevede la Dichiarazione di variazione di residenza in autocertificazione e la definizione della stessa entro due giorni lavorativi successivi alla presentazione della modulistica completa.

Il cittadino che cambia residenza deve presentare una dichiarazione agli uffici Anagrafici entro 20 giorni dall'effettivo trasferimento.

Entro 2 giorni dalla comunicazione si procede alla registrazione della residenza dichiarata ed entro 30 giorni avverrà l'accertamento dei vigili.

L'Ufficiale di Anagrafe, nei 45 giorni successivi alla richiesta di cambio di residenza, dispone accertamenti per verificare la veridicità dell’autocertificazione e che l'interessato abbia fissato la propria dimora abituale all'indirizzo dichiarato. In caso di accertamento negativo, l'interessato sarà ripristinato al precedente indirizzo con effetto retroattivo, decadrà da tutti i benefici eventualmente acquisiti e sarà segnalato alle competenti autorità per dichiarazioni mendaci, ai sensi degli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000.

Copertura geografica

Vallo della Lucania

Come fare

Il modulo deve essere compilato, sottoscritto e presentato presso l’Ufficio Anagrafe del Comune con le seguenti modalità:

Cosa serve

Alla dichiarazione devono essere allegati:

  • copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo;
  • relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti, in caso di cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia;
  • documentazione indicata nell’allegato A), per il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea;
  • documentazione indicata nell’allegato B), per il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea.

Cosa si ottiene

Cambio di residenza

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.

Comune di Vallo della Lucania

Vallo della Lucania è un comune italiano di 7.951 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il comune è sede vescovile e sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sindaco: Antonio Sansone

Comune di Vallo della Lucania

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, AIRE:

Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II - Palazzo comunale

Telefono Sig.ra Rosa Di Rienzo:
0974714249

E-mail:
rosa.dirienzo@comune.vallodellalucania.sa.it

Telefono Sig.ra Alessandra Guglielmelli:
0974714211

E-mail Sig.ra Alessandra Guglielmelli:
statocivilevallodl@asmepec.it

Fax:
0974.75401

PEC:
servizidemograficivallo@legalmail.it

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio si occupa della tenuta delle schede individuali, di famiglia e di convivenza. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito