Rilascio e Rinnovo CIE

  • Servizio attivo

Documento rilasciato dallo Stato per il tramite dei Comuni per dimostrare l’identità personale del suo titolare


A chi è rivolto

La Carta di Identità Elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Descrizione

La carta d’identità è un documento di identità, munito di fotografia, rilasciato dallo Stato per il tramite dei Comuni, per dimostrare l’identità personale del suo titolare.

La Carta di Identità viene immediatamente rilasciata l’attestazione di richiesta della CIE con attribuzione del numero di documento e di tutti gli altri dati identificativi.

Il documento viene consegnato in comune oppure spedito all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi.

La carta ha validità:

3 anni per i minori da zero a 3 anni non compiuti
5 anni per i minori da 3 a 18 anni non compiuti
10 anni per i maggiorenni
DONAZIONE ORGANI E/O TESSUTI IN CASO DI MORTE

Al momento della richiesta è obbligatorio esprimere il consenso o il diniego alla donazione degli organi e/o tessuti in caso di morte.

ESPATRIO

Minori: per la validità all’espatrio, è necessario acquisire l’assenso dei genitori. Il minore deve presentarsi accompagnato dai genitori, muniti di documento di identità. Se uno dei due genitori non può presentarsi allo sportello, può produrre tale dichiarazione in carta semplice, firmata e corredata da fotocopia del proprio documento d’identità.
Cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari): In questi casi la carta d’identità viene rilasciata come non valida ai fini dell’espatrio.

Copertura geografica

Vallo della Lucania

Come fare

La CIE può essere richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o domicilio.

I cittadini maggiorenni devono presentarsi di persona.

Se il richiedente è MINORENNE deve essere accompagnato almeno da uno dei due genitori o esercenti la patria potestà.

La stampa e la spedizione sono a cura dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.

Cosa serve

Carta d'identità scaduta o in scadenza o, in caso di primo rilascio, documento d'identità valido (passaporto, patente, libretto di pensione con foto).
1 fotografia formato ICAO, recente (scattata da non oltre 6 mesi).
Ricevuta di pagamento dei diritti di rilascio;
In caso di furto o smarrimento occorre presentare l'originale della denuncia rilasciata dall'Autorità di Pubblica Sicurezza ed un altro documento d' identità in corso di validità (in alternativa occorre la presenza di due testimoni maggiorenni muniti di valido documento d'identità).

I cittadini stranieri non comunitari devono esibire il permesso di soggiorno.

Cosa si ottiene

Carta di Identità Elettronica

Al termine della procedura il documento viene consegnato in Comune oppure spedito all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi.

Tempi e scadenze

6 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

In caso di primo rilascio o rinnovo alla scadenza

22,21 Euro

In caso di smarrimento, furto o deterioramento

27,37 Euro

Accedi al servizio

Comune di Vallo della Lucania

Vallo della Lucania è un comune italiano di 7.951 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il comune è sede vescovile e sede del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Sindaco: Antonio Sansone

Comune di Vallo della Lucania

Contatti

Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, AIRE:

Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele II - Palazzo comunale

Telefono Sig.ra Rosa Di Rienzo:
0974714249

E-mail:
rosa.dirienzo@comune.vallodellalucania.sa.it

Telefono Sig.ra Alessandra Guglielmelli:
0974714211

E-mail Sig.ra Alessandra Guglielmelli:
statocivilevallodl@asmepec.it

Fax:
0974.75401

PEC:
servizidemograficivallo@legalmail.it

Ufficio AIRE

L'Anagrafe Italiani Residenti all'Estero raccoglie le schede individuali e le schede di famiglia riguardanti cittadini già residenti nel Comune cancellati dall’anagrafe a seguito di trasferimento definitivo all’estero. 

Ufficio Anagrafe

L'Ufficio si occupa della tenuta delle schede individuali, di famiglia e di convivenza. 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Sito web · Accesso redattori sito